Progettiamo e costruiamo stufe in ceramica
e caminetti su misura, realizzati interamente sul posto
per garantire l'eccellenza artigianale.
TollerGraziano
Graziano Toller
Stufe e Caminetti in Ceramica: Arte e Funzione
CONTATTI
email: grazianotoller@gmail.com
Fasi di progetto e costruzione
stufa Olle
cell: 348-8854828
FOLGARIA TN
Sopralluogo e raccolta dati
Questa è una fase del lavoro molto importante.
Si valuta la collocazione futura della stufa, gli ingombri della stessa e la fattibilità della messa in loco.
Si controlla la conformità della canna fumaria, la solidità e portata strutturale del pavimento, la possibilità di portare corrente elettrica se necessaria e non ultima l'adduzione dell'aria comburente. Questa può essere diretta dal locale o canalizzata dall'esterno
Sviluppo del progetto
Realizzare progetto in 3D
Disegnare la pianta dell'appartamento
Progetto della stufa
Per disegnare una stufa si devono considerare diversi fattori:
dimensionare la potenza della stufa per le necessità dell'ambiente
distanze da materiali (mobili,scale ecc..)
esigenze del cliente(rustica,moderna,panca,porta vetro ecc..)
controllare l'ingombro per non ostruire i passaggi
verificare che il disegno abbia dimensioni in grado di contenere il materiale d'accumulo interno della stufa..“Cuore della stufa“
Cuore della stufa
Questa è la parte più importante della stufa anche se non si vede.
Come per un essere vivente deve essere alimentata (legna) e deve poter espellere i residui(fumi).
Si distingue in due parti:
-camera di combustione
-giri fumo
Camera di combustione
La dimensione varia a seconda della potenza della stufa
e nel rispetto della Normativa EN 15544
In questa viene riposto il quantitativo di legna necessario e dove avviene la combustione della stessa.
L'apporto d'aria è calcolato in fase di progettazione.
La porta può essere semplice in ghisa o come le più recenti in vetro con la possibilità di un controllo manuale dell'afflusso aria comburente o in automatico tramite l'ausilio di centraline elettroniche
Giri fumo
Questi potrebbero essere paragonati al nostro intestino.
I residui prodotti dalla combustione(fumi), seguono un percorso calcolato sempre secondo normativa, costruito con materiali d'accumulo(refrattari) con una sezione e lunghezza tali da poter immagazzinare il calore prima di arrivare all'uscita in canna fumaria.
In questa fase la stufa accumula calore per poi cederlo graduatamente dal mantello negli intervalli di accensione.
Gli intervalli di solito sono di 12 ore ma possono divenire di 24 ore nelle stagioni intermedie.
Esempio interno stufa
A Sx progetto di una stufa ad accumulo.
Si vede solo il rivestimento esterno
Qui invece rivelo l'interno, con camera di combustione e giri fumo(percorso che esegue il fumo prima di arrivare al camino)
Sviluppo del progetto in 3d
Fasi della costruzione in loco
La stufa finita